Il barbecue a carbonella solitamente viene preferito a quello a legna per la sua praticità di gestione.
Una volta distribuita la carbonella sulla base del barbecue, infatti, basta cospargerla di accenditore (i più pratici sono quelli in gel, come quello della marca Diavolina), accenderla e aspettare che il carbone sia incandescente (funga cioè da brace) prima di mettere il cibo a cuocere.
Esistono molte varianti di barbecue a carbonella, dai più economici in lamiera verniciata e dalla struttura leggera ai più resistenti, pensati per durare molto a lungo nel tempo.
Consigliamo l'utilizzo di quelli più economici, dalla struttura leggera, a chi dovesse farne un uso saltuario o per chi magari lo utilizza per qualche scampagnata domenicale.
Il loro peso contenuto e il loro piccolo ingombro, infatti, li rendono ideali da caricare in auto o in camper.
L'utilizzo dei barbecue a carbonella della Famur, molto resistenti e dalle finiture pregiate, ci sentiamo di consiglialo invece a chi lo tiene a casa, magari in giardino, e ne fa un uso frequente.